Arte, attività e beni culturali; volontariato, filantropia e beneficenza; salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa: questi i settori “rilevanti” ai quali sono rivolti gli interventi realizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia direttamente, sia indirettamente, attraverso il finanziamento di progetti messi a punto da enti e associazioni locali.
news & eventi
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha concluso un importante accordo con l’Ateneo pisano per l’attivazione, a partire dall’anno accademico 2003-2004, a Lucca, nel complesso di San Micheletto, sede della Fondazione, di due master post-laurea in “Finanza” e in “Psicopedagogia delle disabilità”.
Ammontano a quasi 29 milioni di euro, circa 56 miliardi di lire, le entrate che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha incassato grazie agli utili prodotti dalla Cassa di Risparmio spa nell’esercizio 2002.
Un suggestivo viaggio nella storia della città di Lucca attraverso la documentazione fotografica: è il prodigio che riesce a compiere “Lucca, iconografia fotografica della città”, l’opera in due volumi realizzata per Maria Pacini Fazzi Editore da Giovanni Fanelli e Barbara Mazza con la collaborazione di Gilberto Bedini, presentata nella Sala delle Conferenze della Fondazione Cassa di...
Sarà una nuova struttura, realizzata all’interno del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ad ospitare i Master in Finanza e in Psicopedagogia delle disabilità, promossi e organizzati dall’Università di Pisa con la collaborazione della Fondazione stessa.
Grazie al finanziamento della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Teatro dell’Accademia dei Rassicurati di Montecarlo potrà ritornare ai suoi antichi fasti.
Il Teatro Comunale dei Rassicurati di Montecarlo, sorto nella seconda metà del XVIII secolo per iniziativa dell’omonima Accademia, è un piccolo gioiello dell’architettura settecentesca.
Si deve ad una studiosa tedesca la prima, rigorosa ricerca su un movimento artistico che, affermatosi a cavallo tra fine Ottocento e primo Novecento, ha lasciato anche a Lucca una forte impronta, soprattutto nell’architettura delle residenze private della borghesia locale, sorte all’inizio del secolo scorso nell’immediata periferia della città.
Un omaggio a David Cronenberg: prendono il via tre mostre internazionali, organizzate dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca in collaborazione con il Lucca Film Festival e realizzate grazie al contributo della Fondazione Crl.
Battesimo per gli Orti dell’Agorà: il giardino della biblioteca comunale è stato recuperato grazie al progetto “I Giardini del futuro”, tra i vincitori del Bando delle idee promosso da Provincia, Comune, Caritas e Fondazione Crl.