Vacanze gratis al mare o in montagna per 180 ragazzi, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che anche quest’anno ha predisposto un programma di soggiorni estivi a Lido di Camaiore e a Bosentino, in provincia di Trento.
news & eventi
Presentato nella sala Vincenzo da Massa Carrara del complesso di San Micheletto, il libro "Storia di Selvaiana e delle genti che l’hanno posseduta, abitata e coltivata", di Leo Burlamacchi: una finestra sulla vita, la cultura e i costumi di Lucca in ben cinque secoli di storia, dal Cinquecento fino ai giorni nostri, attraverso le vicende di una fattoria sulle colline rivierasche del c...
Sarà il maestro Riccardo Muti, insieme con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” di Piacenza e il violoncellista Massimo Polidori, ad inaugurare, mercoledì 3 maggio, alle ore 21, nella Basilica di San Frediano, la quarta edizione di Lucca in Musica, la manifestazione che in soli quattro anni ha regalato alla città appuntamenti musicali di grande valore, con artisti di fama internazi...
Sono oltre 1.300 le richieste di contributo presentate quest’anno alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da enti pubblici e associazioni senza fine di lucro per la realizzazione di progetti, manifestazioni e iniziative nell’ambito dei settori previsti dall’apposito bando, e cioè i settori della ricerca scientifica e tecnologica, della salute pubblica, dell’educazione e istruzione...
Nei giorni scorsi, nella sala Vincenzo da Massa Carrara del complesso di San Micheletto, è stato presentato l’ultimo libro di Ignazio Del Punta, “Storia illustrata di Lucca”.
Nell’ambito della sua attività rivolta a favore di bambini e adulti con la sindrome di Down e delle loro famiglie, l’Associazione Down Lucca ha attivato il progetto “Giocare per crescere”, un laboratorio nato per sostenere lo sviluppo globale dei bambini e delle bambine Down, valorizzando in questo anche le competenze educative dei genitori.
Sono terminati all’ospedale “Campo di Marte” i lavori per la messa in funzione dell’acceleratore lineare, un macchinario fondamentale per la cura radioterapica delle patologie oncologiche e per questo molto atteso dalla comunità lucchese.
Con un omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart, è stata l’Orchestra Regina di Montecatini ad inaugurare la “Stagione Cameristica” dell’Associazione Musicale Lucchese. La domenica 22 gennaio, sarà la volta del pianista ungherese Balazs Fulei, vincitore nel 2005 del concorso europeo “A. Speranza”.
Con un’esposizione di opere grafiche di Mino Maccari (Siena 1898 - Roma 1989), si è aperto sabato 3 dicembre nel Complesso di San Micheletto un ciclo di mostre con cui la Fondazione Ragghianti presenta al pubblico, in attesa di una collocazione permanente in spazi adeguati, il ricco patrimonio artistico in sua dotazione: 570 opere, di cui 28 sculture, 69 pitture e 470 disegni e opere...
Nella sala convegni dell’Autorità di Bacino del Serchio, in Palazzo Pretorio, è stato presentato il volume “Lucca, il paesaggio e l’architettura dell’acqua” curato da Gilberto Bedini. Alla manifestazione, promossa dal presidente della Provincia Tagliasacchi e dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Giurlani, è intervenuto il ministro dell’Ambiente on. Altero Matteoli.