"Cento anni dopo: la Grande Guerra oggi. Riflessioni e interpretazioni".
news & eventi
Saranno Terry Gilliam, Alfonso Cuaròn e Jeremy Irons gli ospiti internazionali del Lucca Film Festival, che si terrà nel capoluogo di provincia dal 15 al 22 marzo: anche grazie al sostegno della Fondazione Crl un'edizione di grande livello, con personaggi di altissimo profilo del cinema mondiale, ai quali andrà ad aggiungersi anche l'italiano Matteo Garrone, protagonista di una serata...
Presentato al Museo del Castagno di Colognora l’Epistolario di Alfredo Catalani – Da Venezia a Colognora in Val di Roggio, la raccolta di lettere che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha acquisito e dato in comodato proprio al Museo. Un carteggio radunato e trascritto nel volume edito da Sidebook e curato da Angelo Frati, Rita Camilla Mandoli Dallan e Graziano Polidor...
Per celebrare le nozze d'oro dell'Associazione Musicale Lucchese "Lucca in Musica" diventa Lucca Classica Music Festival e si propone al pubblico con un progetto ambizioso che andrà ad arricchire l'offerta culturale della primavera lucchese.
Vittorio Sgarbi, critico e storico dell’arte, autore del recente saggio porterà a Lucca, nella Chiesa di San Francesco, un inedito e personale intervento sulla bellezza nell’arte attraverso la sensualità dei volti femminili.
La nuova tastiera cromatica e il sistema di scrittura musicale di Bartolomeo Grassi Landi è il titolo del volume presentato nell’auditorium della Fondazione Crl.
Come si sentirebbe Ilaria del Carretto di fronte a tanta devozione? Qual è la funzione della sua morte e di quella di Ofelia, Virginie e delle tante altre bellezze che occupano le pagine dell'arte e della letteratura scritta dagli uomini? E se la morte femminile fosse un mito fondativo della nostra cultura?
Nuove e importanti acquisizioni per la Casa Museo di Celle Puccini, che andranno ad impreziosire il patrimonio di questo piccolo gioiello museale.
Con la nuova biblioteca si inaugura un vero e proprio culturale a Montecarlo. Intitolato a Carlo Cassola, il centro custodisce oltre diecimila documenti, tra libri, riviste, cd e dvd, oltre ad una particolarissima e peculiare sezione interamente dedicata al "vino e al verde".
Clamoroso successo per il chitarrista Giandomenico Anellino nella Chiesa di San Francesco. “Il disegnatore di musica” ha infatti ricevuto dal folto pubblico presente diverse ‘standing ovation’: un corollario di elementi di vera emozione per il CD live che l’artista ha deciso di realizzare proprio dal concerto in San Francesco.