Viareggio avrà una Residenza sanitaria assistita (Rsa) per anziani non autosufficienti.
news & eventi
Progetti finanziati, 776, per più di 23 milioni di euro a favore di oltre 470 beneficiari, di cui 59 enti pubblici. È questa, in estrema sintesi, la “fotografia” del bilancio consuntivo 2011 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, approvato questa mattina dall’Organo di Indirizzo su proposta del Consiglio d’Amministrazione.
Claudio Guerrieri è il nuovo presidente dell’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. È stato eletto all’unanimità per acclamazione, su proposta del presidente della Fondazione, Arturo Lattanzi. A fianco di Guerrieri, come vice presidente, è stato eletto, anche lui per acclamazione e all’unanimità, il notaio Luca Nannini.
Giovedì 19 aprile alle ore 21 presso il Teatro “Nieri” di Ponte a Moriano, la Scuola di Musica Sinfonia in collaborazione con il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mette in scena lo spettacolo teatrale e musicale dal titolo “Su e giù per le scale”.
Si chiama Ma.D.A.M.M. Lucca ed è il Master di I livello in Direzione Artistica e Management Musicale organizzato dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca.
Rifornimento di biancheria per i detenuti e di materiale elettrico per la struttura, tre corsi di ginnastica e un intervento mirato per arricchire la biblioteca interna che, grazie alla raccolta di oltre 300 volumi, permetterà di arricchire le attività educative.
Nove aule per la didattica, due laboratori linguistici, altrettanti di fisica e due gruppi di servizi igienici. È iniziato bene il 2012 per gli studenti e gli insegnanti del Liceo Scientifico “A.
Finalmente, dopo sette anni, si è riaperta la porta della casa natale di Giacomo Puccini con l'annesso museo che custodisce le memorie del Maestro.
Con “Lucca per piccoli”, prende il via giovedì 2 febbraio il secondo, importante appuntamento di Lucca Fuoristagione il calendario di manifestazioni in programma fino ad aprile al Real Collegio.
Laboratori di ricerca avanzata sulle tecnologie robotiche e gli ambienti virtuali, centri di sperimentazione e spin-off universitari, incubatori d’impresa, start-up di imprese operanti in settori innovativi quali la bio-ediliza e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict).