Un artista poliedrico che ha sempre coniugato la ricerca dell’arcaico, di tutto ciò che è ancestrale, con una visione ampia del panorama artistico in evoluzione. È dedicata a Luciano Pera, la mostra monografica dal titolo “Scultura pittura grafica, come una vita”, che sarà inaugurata giovedì 11 maggio nel Mezzanino della Fondazione Ragghianti.
news & eventi
Presentato presso l’Auditorium della Biblioteca Civica Agorà il progetto “Soundoc: la città in suoni”: l’archivio digitale del patrimonio immateriale di Lucca.
Una coppia di cigni e due pavoni per il "Laghetto dei cigni ripulito". Gli operai del Comune, insieme ai volontari, hanno svuotato il laghetto, ripulito, imbiancato il piccolo fabbricato adiacente e sistemato l'ambiente intorno, recinzione compresa. Poi sono arrivate le piante ed i fiori.
È Marcello Bertocchini, nato a Capannori il 16 gennaio 1952, il nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Succede ad Arturo Lattanzi, alla guida dell’Ente di San Micheletto dal 2011 e giunto al suo ultimo mandato.
Si è chiuso con un avanzo di gestione di 18,8 milioni di euro l’esercizio 2016 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, una performance positiva a fronte di un 2016 veramente complesso caratterizzato da una serie di fattori che hanno accresciuto l’incertezza tra gli operatori e determinato un andamento dei mercati finanziari più deludente delle attese.
...
Sono sette i nuovi soci eletti dall’Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I posti disponibili erano in tutto nove, a seguito della decadenza di vecchi soci che avevano raggiunto il numero massimo di mandati consecutivi o perché deceduti.
Aperto e operativo il nuovo Centro di documentazione di via Sant’Andrea a Lucca che raccoglie i materiali donati dalla famiglia dell'onorevole Maria Eletta Martini al Comune di Lucca.
È ora completa la riqualificazione di tutta l’area del San Francesco. Con l’inaugurazione dei nuovi ambienti ricavati nelle ex scuderie del Giardino degli Osservanti si chiude l’ennesimo capito di questo percorso, con un finale più che lieto.
Una festa per tutta la città perfettamente riuscita quella di sabato 22 aprile. Le Mura adesso sono veramente ritornate ai Lucchesi, ai turisti e tutti coloro che riconoscono in questo inimitabile parco urbano uno dei luoghi del bello.
La città che diventa un grande palcoscenico all'aperto con novanta appuntamenti dal 4 al 7 maggio, concerti ovunque nel centro storico, la musica classica ma non solo - nelle piazze, nei palazzi storici, nei musei e sulle Mura.