Le fondazioni bancarie guardano con sempre crescente interesse al mondo della solidarietà e del volontariato.
news & eventi
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha aderito al progetto “Crescere insieme, nutrirsi bene”, promosso da Acri, l’associazione delle fondazioni italiane di origini bancarie, a favore di Haiti, colpita nel gennaio 2010 da un terremoto che ha avuto conseguenze devastanti, in particolare sulla popolazione infantile.
Si chiama “Sripta contemporanea” ed è la nuova collana editoriale che la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti dedica all’arte contemporanea. Una collana che non a caso vede la luce proprio a chiusura dell’anno delle celebrazioni ragghiantiane.
C’è qualcosa di poetico e di struggente, ci sono nostalgia e speranza, il sogno del viaggio e della meta, così come il dolore del distacco nella traccia bianca e spumosa che lascia la scia di un’elica.
2011 di “Lucca in musica”. La manifestazione organizzata da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti, anche per quest'anno sarà dedicata ai grandi musicisti del Romanticismo e si intitolerà “Lucca in musica - Il genio romantico”.
La ruota di una fisarmonica, imbracciata dalla jazzwoman Giuliana Soscia, è l’immagine di Lucca Jazz Donna 2011.
Con la cerimonia di posa della prima pietra si è aperto il cantiere per la costruzione del nuovo impianto sportivo che sorgerà accanto al campo di atletica "Martini" - ex Campo Coni – di Lucca. La struttura ospiterà diverse pratiche sportive, come basket, pallavolo, ginnastica, e sarà dotata anche di una pista di atletica indoor della lunghezza di 60 metri.
Sono numerosi i docenti delle scuole della provincia di Lucca che partecipano ai corsi di formazione sulle nuove tecnologie didattiche, organizzati in San Micheletto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L’Europa ha sempre rappresentato per Lucca, anche nei secoli del Medioevo e dell’età moderna, il naturale riferimento politico – di difesa della propria autonomia statuale – ed economico, come spazio di diffusione dei preziosi drappi di seta tessuti dagli esperti artigiani cittadini e commercializzati dai suoi abili mercanti.
Un luogo dove ottenere le risposte alle molteplici domande sui servizi dedicati alla terza e quarta età, uno spazio per controllare il proprio stato di salute: questo e altro ancora è “Luccanziani”.