Anche quest’anno il settembre musicale in San Francesco propone i “Cori in Concerto 2016”, l’evento, organizzato dalla Polifonica Città di Viareggio col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in programma domenica 18 settembre alle ore 18, che vedrà esibirsi importanti cori provenienti da...
news & eventi
Presentato il restauro del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Piazzale Risorgimento di fronte a Porta San Pietro: il monumento equestre, opera degli artisti Alfredo Angeloni (bronzista) e Giuseppe Baccelli (lapideo), venne inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III, nel 1930, e si appresta ad iniziare una nuova “vita” grazie...
Presentato il programma delle Conversazioni in San Francesco 2016, che per la loro terza edizione propongono un programma tutto dedicato al tema della famiglia, con appuntamenti dedicati al cinema, alla musica, allo sport e alla filosofia, con ospiti di primo piano protagonisti della storia e del presente della nostra società.
Conto alla rovescia per l’intervento alla scuola d'infanzia di Stiava nel comune di Massarosa: sarà infatti indetta, entro la fine di questo mese, la gara per l'assegnazione dei lavori necessari per la riapertura.
Organizzata dall’Accademia italiana di canto, in collaborazione con l'associazione orchestra “Giacomo Puccini” e con il contributo del Comitato Nuovi Eventi per Lucca, sabato 3 settembre alle ore 21, nella Chiesa di San Francesco, si terrà Tosca in forma di concerto.
Auto e pedoni tornano a circolare: riaperta a tempo record porta San Jacopo dopo neppure due mesi di lavori, realizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio nell’ambito del grande programma di interventi che dal 2013 ha cambiato il volto delle Mura riqualificandole completamente.
Al via il 5 settembre i lavori di restauro del tetto della chiesa e della sagrestia alla storica Pieve di San Giovanni Battista nella frazione di Pieve di Monti di Villa, comune di Bagni di Lucca.
Dal legame tra Elisa Bonaparte Baciocchi con i gerani all’intreccio di potere che la vide lasciare il trono a Maria Luisa di Borbone, con lunedì prendono il via le serate dedicate a curiosità e particolari inediti dei napoleonidi a Lucca e in Toscana
Sono 217 gli scalini grazie ai quali si può adesso salire sul campanile di San Martino, finalmente accessibile a cittadini e turisti, che potranno godere di uno splendido panorama dal punto di osservazione in assoluto più alto di Lucca.
Completati in circa sei mesi i lavori di recupero della Chiesa di San Lorenzo a Pariana nel comune di Villa Basilica, che hanno ricondotto alla piena fruibilità questa struttura, importante punto di riferimento per la comunità.