Sarà un evento molto speciale quello che chiuderà la campagna di sensibilizzazione del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art a sostegno delle attività di Save the Children a favore dei minori migranti, che ha visto la realizzazione della mostra “Elvira Colognori. Il cielo degli altri” e di una serie di eventi collaterali per informare e raccogliere fondi.
news & eventi
Da più di 30 anni a Carraia, nel comune di Capannori, è attivo un interessante progetto di integrazione sociale rivolto alle persone con disabilità intellettiva e relazionale.
La scuola primaria “Fornaciari” di San Filippo da oggi ha una nuova mensa. Essa trova posto nel nuovo edificio realizzato dal Comune di Lucca grazie al contributo di 600 mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nuova vita per il parco della Rimembranza di San Cassiano di Controne. Un centro museale recuperato grazie a un lavoro di squadra che per messo di concretizzare al meglio il contributo erogato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La lirica con importanti coproduzioni italiane e internazionali, i grandi interpreti e registi della scena italiana per la prosa, la quarta edizione dei Puccini Days e un’anteprima della stagione di Danza: torna così al suo pubblico il Teatro del Giglio, per annunciare la nuova Stagione teatrale 2017-2018 con un cartellone ricco e composito, di forte impatto, che pu...
L’iniziativa Funder35 è rivolta alle imprese culturali non profit composte in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni, caratterizzate spesso da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, delle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati.
Dopo la serata su Gillo Dorfles, il secondo dei due “Incontri di primavera” promossi dalla Fondazione Ragghianti è dedicato allo storico dell’arte e scrittore inglese Hugh Honour, a un anno dalla scomparsa.
“Una parrucca con sotto un vecchio signore veramente amabile”.
Quattro giornate indimenticabili dedicate alla musica classica, tutte a ingresso libero, con spettacoli e concerti dislocati nei musei cittadini, a palazzo Ducale, nei chiostri di San Micheletto e persino accanto a Ilaria Del Carretto. E poi street band e i travolgenti 100Cellos per le vie del centro storico che hanno suscitato un entusiasmo travolgente.
Si è chiusa con la cerimonia dell'ammainabandiera in Piazza Napoleone il Festival Italiano del Volontariato.