Al via le attese "serate con Napoleone", l’ormai tradizionale appuntamento estivo che, nel chiostro di San Micheletto, consente al pubblico di scoprire particolari inediti e curiosi dei napoleonidi e del loro tempo, e di riscoprire la Storia attraverso immagini e racconti tratti da indagini d’archivio condotte in questi anni.
news & eventi
Il Ponte del Diavolo, il monumento-simbolo della Valle del Serchio e dell'intera provincia di Lucca, torna a nuova vita. E lo fa attraverso un progetto di riqualificazione, restauro e trasformazione degli spazi pubblici circostanti pensato per rilanciare il monumento, far crescere il territorio comunale e rendere maggiormente attrattiva tutta l'area.
Bagni di terra e di mare, cappelli che sono diventati mito e il mito dell’esilio, al tempo di Napoleone e Elisa.
Sia cittadini che turisti passando in questi giorni per alcuni luoghi simbolo del centro storico come piazza San Martino, piazza San Michele, piazza dell'Anfiteatro e il giardino di palazzo Orsetti, ma anche facendo il classico giro di Mura sono rimasti incuriositi ed affascinati da alcune opere lì esposte: di cosa si tratta?
Nuova vita per il parco della Rimembranza di San Cassiano di Controne. Un centro museale recuperato grazie a un lavoro di squadra che per messo di concretizzare al meglio il contributo erogato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La lirica con importanti coproduzioni italiane e internazionali, i grandi interpreti e registi della scena italiana per la prosa, la quarta edizione dei Puccini Days e un’anteprima della stagione di Danza: torna così al suo pubblico il Teatro del Giglio, per annunciare la nuova Stagione teatrale 2017-2018 con un cartellone ricco e composito, di forte impatto, che pu...
L’iniziativa Funder35 è rivolta alle imprese culturali non profit composte in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni, caratterizzate spesso da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, delle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati.
“Una parrucca con sotto un vecchio signore veramente amabile”.
Dopo la serata su Gillo Dorfles, il secondo dei due “Incontri di primavera” promossi dalla Fondazione Ragghianti è dedicato allo storico dell’arte e scrittore inglese Hugh Honour, a un anno dalla scomparsa.
Un artista poliedrico che ha sempre coniugato la ricerca dell’arcaico, di tutto ciò che è ancestrale, con una visione ampia del panorama artistico in evoluzione. È dedicata a Luciano Pera, la mostra monografica dal titolo “Scultura pittura grafica, come una vita”, che sarà inaugurata giovedì 11 maggio nel Mezzanino della Fondazione Ragghianti.