|
IL PROGRAMMA L’Amore-La Rabbia È stato un tempo il mondo Portami Eugenio, 100 anni di Ossi di seppia INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE ONLINE |
Oratorio degli Angeli Custodi L’Amore-La Rabbia |
|
![]() |
Parte venerdì 11 aprile, alle 21.00, con L’amore-La rabbia. Essere poeti e poetesse a Lucca, un evento speciale curato e presentato da Gianni Quilici. L’ambiente intimo e raccolto dell’Oratorio degli Angeli Custodi ospiterà la doppiatrice e speaker Sandra Tedeschi che darà voce ai talenti poetici lucchesi, mentre i maestri Fabrizio Datteri (clavicembalo) e Filippo Rogai (flauto) intercaleranno le letture con la loro musica. I poeti di venerdì 11 aprile I poeti di venerdì 18 aprile
|
11 aprile ore 21 |
|
18 aprile ore 21 |
Chiesa di San Francesco È stato un tempo il mondo |
|
![]() |
La musica di Ginevra Di Marco e la poesia popolare di Franco Arminio saranno al centro dell’incontro È stato un tempo il mondo, domenica 18 maggio, ore 21.00, nella Chiesa di San Francesco. La cantautrice Ginevra Di Marco, una delle più raffinate voci della scena musicale italiana, che interpreta testi civili e sociali della musica folk, fonde il suo universo interpretativo con le poesie di Franco Arminio, poeta, scrittore e regista, animatore di battaglie civili, autodefinitosi ‘paesologo’ per aver raccontato la realtà dei piccoli paesi d’Italia, soprattutto del Mezzogiorno. La serata, il cui titolo riprende un celebre verso di una canzone dei CSI, guiderà il pubblico in una riflessione sulle radici, il paesaggio e la memoria collettiva, attraversando la trasformazione del mondo e le sfide del presente. |
18 maggio ore 21 |
Chiesa di San Francesco Portami Eugenio, 100 anni di Ossi di |
|
|
Un evento speciale, Portami Eugenio, 100 anni di Ossi di seppia, ideato appositamente dalla scrittrice e giornalista Valeria Parrella e dallo scrittore e conduttore radiofonico Nicola Lagioia. A un secolo dalla prima pubblicazione di Ossidi seppia (Piero Gobetti Editore, Torino, 1925), i due autori si confronteranno sull’eredità di Eugenio Montale, in un dialogo che intreccia il personale e il letterario, esplorando l’impatto del poeta nella loro vita di lettori e scrittori e il ruolo che ha avuto nella storia della letteratura e nel presente. Un’occasione per riscoprire un classico oltre il canone, nella sua radicale capacità di interrogare il reale, di dare forma all’inesprimibile. |
24 maggio ore 21 |