Nell’anno in cui molti tra i maggiori festival e teatri del mondo si apprestano a celebrare il 200° anniversario della nascita di Fryderyk Chopin e Robert Schumann, l’Associazione Musicale Lucchese e il Teatro del Giglio dedicano l’intera edizione di «Lucca in Musica» ai due grandi musicisti simbolo del Romanticismo. “1810-2010 Il genio romantico”, infatti, è il titolo della manifestazione, che è stata presentata nel corso di una conferenza alla quale è intervenuto, tra gli altri, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Giovanni Cattani. Proprio al predecessore dell’avvocato Cattani, il compianto ingegner Gian Carlo Giurlani, sarà dedicata l’edizione 2010 di Lucca in Musica: “Un atto dovuto – hanno detto i promotori della manifestazione – nei confronti di un uomo che, profondamente innamorato della sua città, ha contribuito in maniera determinante a renderla più bella, più prestigiosa e più ricca dal punto di vista artistico e culturale”. L’edizione 2010 di «Lucca in Musica» si articola come di consueto intorno a quattro importanti concerti e si arricchisce con una serie di eventi collaterali in programma nei giorni immediatamente precedenti o seguenti il concerto, triplicando di fatto il proprio cartellone. Nei 12 giorni di «Lucca in Musica» (sei in marzo e sei tra la fine di aprile e il mese di maggio) sarà quindi possibile assistere alla proiezione di quattro film a cura del Cineforum Ezechiele e partecipare ad altrettante conferenze a tema, tenute da importanti personalità della cultura locale e nazionale. Marzo Martedì 16 FILM Sinfonia di Primavera Peter Schamoni (1983) Mercoledì 17 CONFERENZA Quirino Principe – Schumann, musica e poesia: un universo autosufficiente Venerdì 19 CONCERTO Orchestra da Camera di Mantova Pietro De Maria pianoforte Julian Kovatchev direttore F. Chopin – Concerto in fa minore, Variazioni su “Là ci darem la mano” R. Schumann – Prima Sinfonia (Sinfonia di Primavera) Mercoledì 24 FILM Sinfonia d’autunno Ingmar Bergman (1978) Giovedì 25 CONCERTO Orchestra da Camera di Mantova Andrea Lucchesini pianoforte Julian Kovatchev direttore F. Chopin – Concerto in mi minore R. Schumann – Terza Sinfonia (Renana) Venerdì 26 CONFERENZA Piero Rattalino – Chopin e Schumann: vite parallele Maggio Mercoledì 28 aprile FILM Amata immortale Bernard Rose (1994) Venerdì 30 aprile CONFERENZA Romano Silva – Musica e arti figurative tra Classicismo e Romanticismo Domenica 2 maggio CONCERTO Orchestra Filarmonica di Bologna David Geringas violoncello Alberto Veronesi direttore R. Schumann - Concerto per violoncello e orchestra in La minore L. van Beethoven - Quarta Sinfonia Mercoledì 19 FILM Fitzcarraldo di Werner Herzog (1981) Giovedì 20 CONCERTO Grigory Sokolov pianoforte [programma da definire] Sabato 22 CONFERENZA Enrico Marchi - La creazione musicale: tra genio e follia? I CONCERTI (Teatro del Giglio) Ospiti musicali di «Lucca in Musica. 1810-2010 Il genio romantico» saranno l’Orchestra da Camera di Mantova diretta da Julian Kovatchev che si esibirà con Pietro De Maria il 19 marzo e con Andrea Lucchesini il 25 marzo; l’Orchestra Filarmonica di Bologna diretta da Alberto Veronesi che si esibirà il 2 maggio con il violoncellista David Geringas e infine – a chiudere il cartellone, il 20 maggio – il recital pianistico di Grygory Sokolov. In occasione del primo concerto, il 19 marzo, Pietro De Maria - oggi considerato uno dei più grandi interpreti di Chopin - eseguirà il Concerto in Fa minore e le Variazioni su “Là ci darem la mano” insieme all’Orchestra da Camera di Mantova. In programma anche la Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore (nota anche come Sinfonia di Primavera) di Robert Schumann. Il 25 marzo Andrea Lucchesini, pianista di fama mondiale, molto apprezzato nella nostra città, eseguirà il Concerto in Mi minore di Chopin e la Terza Sinfonia di Schumann, nota come “la Renana”, ancora con l’Orchestra da Camera di Mantova. Il 2 maggio l’Orchestra Filarmonica di Bologna insieme a David Geringas (violoncellista allievo di Rostropovich) eseguirà il Concerto per violoncello e orchestra in La minore e la Quarta Sinfonia di Beethoveen. Resta da definire il programma del concerto di Grigory Sokolov che solitamente non lo rende noto fino a poche settimane prima dell’esibizione. Il grande pianista russo, i cui concerti ricevono ovunque accoglienze trionfali, in Italia si è recentemente esibito a Roma per l’Accademia di Santa Cecilia, a Milano per la Società dei Concerti, a Genova per la GOG, a Torino per l’Unione Musicale. Tre grandi solisti, ma anche due importanti orchestre e due ottimi direttori nel cartellone di «Lucca in Musica». Nel corso della sua lunga vita artistica, l’Orchestra da Camera di Mantova ha collaborato con direttori e solisti di fama internazionale come Salvatore Accardo, Gidon Kremer, Shlomo Mintz, Bruno Canino, Uto Ughi, gli indimenticabili Severino Gazzelloni e Astor Piazzola e molti altri, svolgendo un’attività che l’ha vista protagonista di innumerevoli concerti in Italia e all’estero. Nei due concerti lucchesi sarà diretta dal celebre maestro Julian Kovatchev che negli anni si è distinto nei più importanti teatri italiani con un vastissimo repertorio che va da Debussy a Dvorák, da Mahler a Janacek. La Filarmonica di Bologna è nata nel 2008 e fonda le sue radici nell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (esibitasi a Lucca nel 2007 in un memorabile concerto in occasione delle Celebrazioni Pucciniane). Oggi la Filarmonica viene diretta dal maestro Alberto Veronesi, suo attuale direttore artistico. Veronesi, apprezzato direttore di molte importanti orchestre italiane, dal 1999 è direttore artistico e musicale del Festival Pucciniano di Torre del Lago e dal 2008 ne è il direttore musicale stabile. LE CONFERENZE (Palazzo Bernardini – sede dell'Associazione Industriali) La prima conferenza, in programma il 17 marzo, si intitola Schumann, musica e poesia: un universo autosufficiente. Relatore d’eccezione il musicologo, scrittore e traduttore Quirino Principe. Docente di musicologia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, di storia della musica all'Università di Trieste e di filosofia della musica all'Università di Roma Tre, Principe è particolarmente legato alla figura di Robert Schumann. Il 26 marzo sarà la volta di Piero Rattalino che metterà a confronto le figure di Chopin e Schumann (Chopin e Schumann: vite parallele). Rattalino, pianista, saggista e critico musicale, oltre ad essere stato direttore musicale di importanti istituzioni italiane, è un autorevole studioso del pianoforte e ha pubblicato numerosi libri sull'argomento, sia dal punto di vista della letteratura pianistica sia dal punto di vista della storia dell'interpretazione. Il 30 aprile sarà il professor Romano Silva a trattare l’interessante argomento Musica e arti figurative tra Classicismo e Romanticismo. Romano Silva ha condotto ricerche nel campo della musicologia, in particolare sugli antichi strumenti musicali e, nell'ambito specifico della storia dell'arte, studia l'archittettura madioevale e la problematica iconografica. L’ultima conferenza si terrà il 20 maggio e avrà per tema il rapporto tra genio e follia (La creazione musicale: tra genio e follia?). Relatore il dottor Enrico Marchi, psichiatra e musicoterapeuta lucchese, membro dell’Associazine Musicale Lucchese. I FILM (Cinema Italia) Sinfonia di primavera di Peter Shamoni. Con Nastassja Kinski, Herbert Gronemeyer, Rolf Hoppe. Germania 1983. Il contrastato amore di Robert Schumann per Clara Josephine Wieck, grande pianista e donna straordinaria, al quale si oppone con feroce determinazione il padre di lei, Friedrich Wieck. Nelle intenzioni di P. Schamoni è un film sulla passione in un triangolo anomalo ma anche uno scontro tra due generazioni, due stili di vita, due diverse concezioni della musica. Il titolo è preso dalla Sinfonia n. 1 in si bemolle magg. op. 38, composta nel 1841. Sinfonia d'autunno di Ingmar Bergman. Con Liv Ullmann, Ingrid Bergman, Lena Nyman, Halvar Björk, Marianne Aminoff. Svezia, Germania, Gran Bretagna 1978. Dopo aver sacrificato i doveri materni alla carriera, una celebre pianista torna a casa e si misura con la maggiore delle due figlie che è afflitta da un forte complesso di Elettra. Presto il passato viene a galla e prima di tornare nel suo mondo la madre chiede perdono alla figlia per le sue molte colpe. Tra i brani della colonna sonora, il Preludio n.2 di Chopin. Amata immortale di Bernard Rose. Con Valeria Golino, Gary Oldman, Isabella Rossellini, Jeroen Krabbe. Gran Bretagna, USA 1994. Chi è la donna innominata che Ludwig van Beethoven definisce “mio bene, mio alter ego, mio tutto” e alla quale lascia il patrimonio, pur coperto da debiti? Anton Schindler, esecutore testamentario, sceglie tre donne da inquisire: la contessa italiana Guicciardi (V. Golino), la contessa ungherese Anna Maria Erdody (I. Rossellini) e l'odiosamata cognata Johanna (J. Ter Steege). Fitzcarraldo di Werner Herzog. Con Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Peter Berling, Salvador Godínez. Germania 1981. Agli inizi del Novecento l'eccentrico Brian Sweeney Fitzgerald, barone irlandese del caucciù, vuole costruire a Iquitos, nel cuore dell'Amazzonia peruviana, il più grande teatro d'opera di tutti i tempi per farci cantare Enrico Caruso. Costato 8 miliardi (più tutti gli averi del regista, due morti, parecchi feriti e tre anni di lavorazione) questo film, frutto di un'operazione un po' folle, è paradossalmente il più ordinato e accademico del più sregolato autore del nuovo cinema tedesco. I momenti d'incanto e le sequenze visionarie non mancano. Si apre e si chiude con un frammento delle 2 opere ottocentesche che hanno per protagonista Elvira: Ernani di G. Verdi e I puritani di V. Bellini. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° I PREZZI DEI BIGLIETTI Primi posti Intero € 20 Ridotto € 16 Secondi posti Intero € 16 Ridotto € 14 Riduzioni speciali Soci AML - Abbonati Stagione Lirica, Prosa e Danza del Teatro del Giglio - Giovani fino a 25 anni: Primi posti euro 15,00