La masterclass e il premio alla carriera a Matt Dillon; la reunion di Boris, con alcuni dei protagonisti della serie, tra cui Caterina Guzzanti; Vinicio Marchioni con la proiezione del documentario “Il terremoto di Vanja”; un omaggio a Federico Fellini, nel centenario della sua nascita, con una mostra inedita e la testimonianza di Sandra Milo; la realtà virtuale secondo Elio Germano; il premio alla carriera a Thomas Vinterberg, tra i padri fondatori del movimento Dogma 95 e il maestro del cinema europeo Lech Wajewski con la prima italiana del suo ultimo film “Valley of the Gods”.
Sono alcuni dei momenti clou e degli ospiti del Lucca Film Festival e Europa Cinema, uno degli eventi di punta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si terrà dal 25 settembre al 4 ottobre tra Lucca (ai cinema Centrale e Astra) e Viareggio (cinema Centrale) e on line sulla piattaforma Più Compagnia, la sala virtuale del cinema La Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.
Sarà un festival diffuso in forma ibrida, tutto a ingresso libero, tra appuntamenti virtuali e reali, in vari luoghi della città, con proiezioni, incontri “digitali” ed eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte, che inaugurerà con il comico Paolo Migone e un programma nel rispetto delle norme di sicurezza. L’evento, che negli anni ha coinvolto la città con programmi performativi unici e originali, quest’anno presenta una gara di costumi fra gli staff dei pubblici esercizi partecipanti e le compagnie si esibiranno sul palco del cinema. Tra le proposte di Effetto Cinema Notte una campagna social studiata per sensibilizzare i cittadini a rispettare le norme di sicurezza sanitaria ispirata alle scene più iconiche del cinema internazionale.
“Il Festival – ha spiegato Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – in questo ‘tragico’ 2020 ha vinto una sfida. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti ha rivolto nei mesi scorsi un appello alle tante manifestazioni che da anni sostiene con convinzione e passione. L’appello ad alimentare la fiammella della cultura, impegnandosi nella realizzazione di qualunque forma di iniziativa. Lucca Film Festival e Europa Cinema non solo ha raccolto questo appello, ma dato vita ad un’edizione che conserva intatta la sua cifra stilistica multidisciplinare, proponendo in gara pellicole di notevole qualità e garantendo la presenza di ospiti internazionali e di componenti della giuria di alto livello.”
Omaggio a Boris, 26 settembre
Il programma prosegue il 26 settembre con una grande reunion del cinema italiano, l’omaggio alla famosa serie Boris con gli attori presenti Antonio Catania, Andrea Sartoretti, Valerio Aprea, Karin Proia, Alessandro Tiberi, Carlo De Ruggieri, Raffaele Buranelli, Giacomo Ciarrapico e Caterina Guzzanti. Sarà una conversazione sui personaggi di Boris con gli attori stessi con intermezzi di scene della serie e commenti dal vivo.
Premio alla carriera a Matt Dillon, 27 e 28 settembre
Grande star del cinema americano, Matt Dillon, sarà a Lucca il 27 per ricevere il Premio del festival e presentare il suo film da regista “City of Gost” (cinema Astra, ore 21) interpretato dallo stesso Dillon e James Caan. Il giorno successivo l’attore e regista americano incontrerà il pubblico in una conversazione sul tema “il rapporto tra attore e regista” con aneddoti sulla sua carriera e curiosità sul futuro, con lo scrittore Nicola Lagioia (Astra, 17,30).
Elio Germano e la realtà virtuale (29 settembre, cinema Centrale e Astra)
Il pubblico del festival incontrerà l’attore Elio Germano sul tema della “realtà virtuale” con la presentazione di “Segnale d’Allarme | La mia battaglia VR” e la relativa proiezione. Il progetto è nato dallo spettacolo teatrale di cui era attore unico e regista Germano, scritto a quattro mani con Chiara Lagani, è diventato un VR movie nato dalla collaborazione con Omar Rashid (co-regista del film) ed il progetto multimediale Gold, di cui Rashid è fondatore. L’attore romano sarà presente alle due proiezioni del 29 settembre (ore 15 e 18.30, Centrale) per incontrare il pubblico e accompagnarlo nell’esperienza che permette allo spettatore, attraverso particolari visori, di rivivere la pièce teatrale immergendosi completamente fino a confondere immaginario e reale. Il giorno stesso l’attore Germano presenterà il film Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti (01 Distribution) nel ruolo del pittore e scultore italiano Antonio Ligabue (Astra, ore 21), film premiato ai Nastri d’Argento e al Festival di Berlino.
Vinicio Marchioni (30 settembre, cinema Astra)
Si aggiunge al programma la presentazione del documentario Il Terremoto di Vanja alla presenza dell’attore e regista Vinicio Marchioni e di Milena Mancini, interprete e sceneggiatrice del documentario, (30/09, Astra). L’attore racconterà al pubblico il viaggio che lo ha portato a realizzare Il terremoto di Vanja che parte dal capolavoro di Čechov per indagare l’immobilità italiana post-terremoto grazie al dialogo ideale tra Marchioni e Čechov, cui presta la voce Toni Servillo.
Retrospettiva e omaggio a Thomas Vinterberg
Il grande cinema internazionale torna a Lucca con l’omaggio a Thomas Vinterberg, il regista danese, Premio della Giuria al Festival di Cannes con il film “Festen” e tra i fondatori di Dogma 95, movimento cinematografico creato insieme a Lars von Trier. Il festival gli consegnerà il Premio alla Carriera e il regista danese, a Lucca dal 1 al 4 ottobre, sarà protagonista di una masterclass sulla sua carriera (4/10, ore 16.30, Centrale). L’omaggio del festival ripercorrerà i suoi maggiori successi da regista: da Festen del 1998 a Riunione di famiglia del 2007 da Via dalla pazza folla del 2015 a Il sospetto del 2012 fino a La Comune del 2016.
Omaggio a Federico Fellini con Sandra Milo (3 ottobre)
In programma un grande omaggio a Federico Fellini, per il centenario della sua nascita, con la testimonianza diretta dell’attrice Sandra Milo, tra le star del cinema italiano degli anni Sessanta, musa ispiratrice del grande regista. L’attrice sarà al cinema il 3 ottobre per presentare il film Giulietta degli Spiriti, film del 1965, primo lungometraggio a colori del regista riminese, dove l’attrice interpretava Susy, Iris, Fanny e Sylva e ne valse il premio come miglior attrice non protagonista al David di Donatello. L’attrice interverrà prima e dopo la proiezione e riceverà il Premio alla Carriera. L’attrice italiana renderà omaggio anche alla mostra con una visita a Palazzo Pfanner (una delle location del Marchese del Grillo) per Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme, un’esposizione-omaggio ai due giganti del cinema, attraverso manifesti originali dei loro film, i dipinti che li hanno ispirati, locandine, foto buste, bozzetti, libri, foto di scena, colonne sonore in vinile e cd, tutto proveniente dalla collezione privata del lucchese Alessandro Orsucci. L’omaggio a Fellini a cui è dedicato il manifesto del festival, prevede, tra gli eventi dal vivo, anche il concerto nella chiesa di San Francesco sulle musiche del compositore Nino Rota, il più vicino collaboratore musicale del regista. Il concerto, curato dal pianista Massimo Salotti, prevede la partecipazione dell’Associazione Musicale “Sinfonia” e della Tuscan Chamber Orchestra di Etruria Musica, e rappresenterà un vero e proprio viaggio nei paesaggi sonori del cinema, con richiami alle melodie ed ai colori della letteratura musicale del cinema d’autore più celebre. Al concerto ospite speciale Susanna Rigacci, nota al pubblico internazionale per la sua vocalità, voce leggendaria delle colonne sonore dei film di Sergio Leone con le musiche di Ennio Morricone.
Tra le mostre, oltre a quella dedicata a Fellini e Sordi, il ristorante galleria Olio su Tavola presenta L’amore durante la fine del mondo, una raccolta di disegni di Antonio Sidibè dedicata alla relazione tra cinema, letteratura ed altre arti. Entrambe le mostre, la seconda realizzata in collaborazione con Lucca Comics & Games, apriranno al pubblico il 25 settembre. Quella di Palazzo Pfanner proseguirà poi sino al 15 ottobre, quella di Olio su Tavola sino al 4 ottobre.
Anteprime Fuori Concorso (lungometraggi, cortometraggi, documentari)
Per la sezione Anteprime fuori concorso (la sezione dedicata alle anteprime accompagnati dagli autori) la prima italiana di Valley of the Gods del regista polacco Lech Majewski, a Lucca al 1° al 4 ottobre, interpretato da Josh Hartnett e John Malkovich ispirato alla leggenda ittita di Ullikummi.
In programma la prima italiana di “Anja – Real_Love_Girl” di Pablo Benedetti e Paolo Martini con protagonista la storia di André Golubev che vive in una città portuale e lavora come operaio di un’azienda di imbottigliamento acque in una quotidianità soffocante fino a quando non incontra Anja Lùkina, una giovane ragazza dai modi ambigui e attrice di film soft porn che gli cambia la vita. Dopo l’anteprima il film debutterà in esclusiva on demand per l’Italia sulla piattaforma CG Digital: fino al 19 ottobre accedendo a www.cgdigital.it sarà possibile noleggiare o scaricare il film in formato digitale sul proprio device e vederlo da casa.
I cortometraggi fuori concorso sono: Misophonia di Filippo Guarna; Amoruccio di Nonna di Maria Teresa Elena; Giuseppe Magi. A Century Long Story of Emigration and dreams di Francesco Tomei; Oteme e c’è qualcuno, videoclip di Stefano Giannotti. Il programma si sposta anche a Viareggio, il 25 settembre (al Centrale), con la proiezione di Torve fantasie del regista viareggino Diego Bonuccelli con Simone Tessa, Irene Menichetti, Valentina Sorice, Francesco Baldi (II), Stefano Jacurti. Tra gli eventi in prima mondiale e fuori concorso la proiezione del cortometraggio Different Century, Same shit di Alessia Alciati con protagonista l’attrice Francesca Inaudi. Una storia di razzismo, discriminazione e pregiudizi ambientato in un futuro distopico governato solo da donne c’è una lotta tra bionde e brune per un evento organizzato in collaborazione la fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia e con il network di festival del cinema “Film for our future”, di cui il festival è parte. Nella sezione anche Soffitta, cortometraggio di Nicola Barsottelli (opera prima giovane regista di viareggio) ambientato in una soffitta alcuni ragazzi si confrontano con il loro presente e il loro passato e Ripartenza corto di Alessio Focardi corto in 8k sul covid, un progetto corale per raccontare la ripresa del mondo dello spettacolo dopo la pandemia Covid-19, in cui cinque registi hanno raccontato come la pittura, la musica, il cinema, la danza e il teatro si sono rialzati dopo questo momento difficile.
Spazio ai documentari fuori concorso: da segnalare le proiezioni di Mr Wonderlad di Valerio Ciriaci (USA, 2019), sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni 20, da Lucca in America, il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo e Pastrone di Lorenzo De Nicola, sulla figura di Giovanni Pastrone, regista del cinema muto italiano. In programma anche la proiezione di Andrej Tarkovskij, il cinema come preghiera documentario sul grande regista alla presenza del figlio del regista e autore del film sabato 3 ottobre
I concorsi
Fiore all’occhiello del festival la sezione competitiva, i Concorsi di lungometraggi e cortometraggi, tutti i film sono in prima italiana per “scoprire i nuovi talenti del cinema”. I film dei concorsi saranno programmati sia in sala e sia on line su Più Compagnia, la sala virtuale di Fondazione Sistema Toscana. Per il Concorso Lungometraggi saranno 12 film in prima italiana e competeranno per il premio “Miglior film” (per un valore di tremila mila euro al regista), che sarà assegnato dalla giuria internazionale composta da professionisti del settore e star del cinema italiano: Daniele Ciprì, Massimo Gaudioso, Anita Kravos, Claudio Giovannesi e Roberta Mastromichele. I film, inoltre, parteciperanno al premio “Miglior lungometraggio – giuria universitaria”, decretato dalla giuria degli studenti e per “Miglior lungometraggio – giuria popolare” della giuria popolare.
Per lo storico concorso dei Cortometraggi, i film selezionati saranno 19 e competeranno per il premio “Miglior film” (per un valore di 500 euro), che verrà assegnato dalla giuria internazionale composta da grandi figure del mondo del cinema. I film, inoltre, parteciperanno al premio “Miglior cortometraggio – giuria universitaria”, decretato dalla giuria degli studenti e per “Miglior cortometraggio – giuria popolare” della giuria popolare. La selezione ufficiale è stata curata da Rachele Pollastrini, del comitato artistico del Festival.
Collaborazioni sul territorio, presentazioni libri
Tra le collaborazioni sinergiche da segnalare quella con Lucca 48, un festival cinematografico dove i partecipanti saranno tenuti a realizzare un cortometraggio in 48 ore e i vincitori proiettati al festival l’ultimo giorno. Le 48 ore del concorso si terranno perciò dalle ore 19.30 del 25 settembre alle ore 19.30 del 27 settembre. Tre le novità di questa edizione (oltre al premio di 1500 euro per il miglior film) il riconoscimento “Unrolling the Future – “The Sustainability Short Film Award” per chi ha saputo meglio affrontare i temi legati all’ecosostenibilità in onore del nuovo prestigioso sponsor Sofidel, azienda leader mondiale nel settore cartario. Tra le collaborazioni sul territorio la quinta edizione di Over The Real – Festival Internazionale di Videoarte, in co-produzione ed all’interno del programma del Lucca Film Festival – Europa Cinema, dal 30 settembre al 4 ottobre 2020 e vedrà la straordinaria partecipazione di Fabrizio Plessi. Reduce dal grande successo della sua ultima installazione “L’età dell’Oro” a Venezia, Plessi, venerdì 2 ottobre alle ore 15,30, terrà un incontro presso la Fondazione Ragghianti durante il quale saranno ripercorsi i momenti più salienti della sua formidabile carriera. Tra gli eventi collaterali, in collaborazione con Lucca Comics & Games, la presentazione del libro “S’è svejatooo! Ricciotto racconta ‘Il marchese del Grillo’ di Giorgio Gobbi (edito da Bibliotheka Edizioni, con prefazione di Max Tortora) presso il Palazzo Pfanner, il 4 ottobre. Segue la proiezione al cinema Centrale de Il marchese del grillo. Durante il festival si terranno delle visite guidate nei luoghi del cinema di Lucca (26/09; 1/10; 3/10) alla scoperta dei set cinematografici della città organizzato da Alexandra Onorato (per informazioni scrivere a info@toscanaconalexandra.it).
Il festival e le scuole
Il festival si è impegnato soprattutto in questo anno a consolidare la collaborazione con le scuole e i docenti del territorio al fine di offrire loro una serie di strumenti per conoscere la storia del cinema italiano e internazionale. Grazie al Bando del MIUR “Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival”, il festival ha attivato nuovi progetti che sapranno coinvolgere le classi della provincia di Lucca in un calendario predisposto ad hoc con eventi in web conferencing e in presenza che vedrà non solo la proiezione di film ma presentazioni e masterclass ad opera degli ospiti del Festival. Per l’intera durata della manifestazione, inoltre, i film proiettati saranno a disposizione degli studenti in modalità on demand (anche oltre l’orario scolastico), in modo tale da incentivare la visione. L’impegno proseguirà durante tutto l’anno scolastico proponendo inoltre tre corsi di formazione due dei quali rivolti ai docenti e uno dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Durante il festival saranno distribuite le mascherine “tessuto non tessuto”, a base di bambù compostabile con i rifiuti organici, da Fabio Perini, azienda di Lucca e leader mondiale nel settore del converting, che quest’anno supporta il festival.
der mondiale nel settore del converting, che quest’anno supporta il festival.