Bando 2025 Sport e socializzazione

Linea di intervento A – PROGETTI E ATTIVITA’ ORDINARIA
Sostegno a progetti e per l'attività ordinaria di soggetti che operano nell’ambito dello sport di base, in particolare rivolto ai giovani, e delle attività ricreative. Saranno valutate positivamente le richieste degli enti che valorizzano tali attività come strumento di inclusione, partecipazione e integrazione sociale di persone che vivono condizioni di fragilità.
Per l’annualità 2025, è possibile presentare richieste relative a interventi di manutenzione degli edifici e dei loro impianti su spazi ricreativi e di socializzazione o di svolgimento di sport di base, particolarmente rivolti a minori, giovani, persone con disabilità o persone in situazione di fragilità socio-economica.
Linea di intervento B – DOTI SPORTIVE
Linea di intervento dedicata al sostegno di progetti volti a favorire la partecipazione ad attività sportive di componenti di famiglie in situazione di fragilità socio-economica, tramite la riduzione dei costi di iscrizione per i nuclei familiari a basso reddito.
-
Crescita e formazione giovanile
-
Volontariato, filantropia e beneficenza
Richieste non ammissibili
- Richieste relative a progetti di soggetti operanti nell’ambito dell’accompagnamento e del supporto alle persone in situazione di vulnerabilità, ai quali è destinato il bando 2024 ‘Welfare e comunità’ (pubblicazione: 16 dicembre 2024 – 31 gennaio 2025).
Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta di contributo nei bandi sociali.
Costituisce eccezione a tale regola, la presentazione di una richiesta di contributo sulla linea di intervento B – Doti sportive del bando ‘Sport e socializzazione’.
La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.
Con esclusivo riferimento alla linea di intervento B – Doti sportive, le richieste di contributo devono essere presentate da partnership costituite da almeno 2 soggetti.
La presentazione delle domande di partecipazione avviene esclusivamente mediante il Portale Richieste On Line (ROL), non sarà ritenuta valida la consegna a mano dei documenti presso la sede della Fondazione o la loro trasmissione per posta elettronica.
In caso di nuovi richiedenti o di modifica dei dati anagrafici per richiedenti già registrati, è necessario attendere la validazione da parte della Fondazione dei dati inseriti, per cui le attività di inserimento/modifica anagrafica possono essere effettuate indipendentemente dal periodo di apertura del bando, e comunque devono essere svolte almeno sette giorni prima della sua scadenza, pena l’impossibilità a partecipare.
Questo bando partecipa al raggiungimento dei seguenti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Visualizza la GUIDA alla compilazione del nuovo Portale Richieste On Line
INFORMAZIONI E CONTATTI Per chiarimenti sul bando |